CULTURA. RIEVOCAZIONE. DIVULGAZIONE. ORGANIZZAZIONE EVENTI. RICERCA.

1863
SET DA CUCINA PER TRUPPE A PIEDI AUSTRIACHE
fanteria di linea, impero d'austria, risorgimento, seconda guerra d'indipendenza italiana, terza guerra d'indipendenza
L'esercito austriaco fornì due principali tipi di set da cucina dal 1863 simile per struttura a quelli del 1855: un set da utilizzarsi ogni 2 persone ed uno da utilizzarsi invece ogni 5. La seguente descrizione è quella del set per 5 persone, composto da 2 parti: un bollitore ed una casseruola che si incastra su di esso. La circolare di riferimento è quella 9 Agosto 1865 che completa quella del 10 Dicembre 1863.
Bollitore e casseruola sono realizzati in lamiera di ferro della Stiria lucidate, stagnate sia all'interno che all'esterno che richiusi hanno la forma di un parallelepipedo a quattro facce uguali a due a due e chiuse sopra e sotto da due facce uguali alla base.
Il bollitore è alto 17 centimetri, ed è composto dalle pareti della caldaia e dalla base.
Il manico del bollitore è posto a 6,5 pollici d'altezza sulla faccia anteriore, piegato insieme con una saldatura, e poi forma una rientranza alta 2,3 pollici tutt'intorno, ed è semplicemente rivettato con dei perni.
Il bordo superiore è ripiegato verso l'interno mentre sul bordo inferiore del cappotto è visibile il punto di contatto con la base (un rettangolo smussato lungo 9 pollici e un quarto, largo 4 pollici e tre quarti arrotondato agli angoli), largo 2-3 linee su tutta la superficie.
Il lato anteriore e ciascuno dei due lati stretti formano una superficie dritta, mentre il lato posteriore forma una superficie leggermente curva verso l'interno; I quattro angoli del bollitore sono arrotondati per adattarsi alla forma della base.
Al centro della parte anteriore, a 2,5 cm dall'innesto, si trova un morsetto in acciaio stampato largo 3,1 cm per il passaggio delle cinghie di trasporto, fissato con 4 rivetti, che ha una lunghezza di 4,7 cm e una larghezza di 1,7 cm.
Non erano insolite rotture o danneggiamenti: erano previsti interventi da effettuarsi sul campo a cura degli armaioli reggimentali oppure sostituzioni in caso di rotture non riparabili o di materiali dispersi.
Si raccomandava l'uso di legna piccola per la cottura poichè il bollitore manteneva la temperatura anche con fuochi contenuti. Il costo della legna era detratto dal salario individuale mentre le riparazioni erano da effettuarsi a carico del Tesoro.
Questi nuovi utensili furono sperimentati in Danimarca e, come riportato poi nella circolare e nei resoconti, ebbero un buon riscontro e scarse esigenze di riparazioni.
La grande novità di queste forniture è il fatto che fossero trasportati e conservati dalle truppe a livello di compagnia e non nei magazzini dei battaglioni. Il trasporto era prevalentemente fatto dai soldati stessi che, fissandoli allo zaino con un'apposita cinghia (fornita dall'intendenza), li portavano con sé alleggerendo le già sovraccariche salmerie.